Vedute di Roma antica (1758), Giovanni Paolo Panini - Clementoni 36519 (Museum Collection)

Furetto

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Elisa
    Founder

    Group
    Administrator
    Posts
    15,032
    Location
    Veneto

    Status
    Offline
    Caspita che avanzamento! Niente male, bravo Lele! :)
     
    Top
    .
  2.  
    .
    Avatar

    Aficionados

    Group
    Aficionados
    Posts
    1,929
    Location
    Roma

    Status
    Offline
    Bravissimo! Sei avanzato tanto e la galleria prende vita :)
     
    Top
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Homo Trinacrius et Mappicus
    Moderatore

    Group
    Amministratore
    Posts
    11,306
    Location
    Sicilia

    Status
    Offline
    Ottimi progressi, concluderai molto prima di quanto pronosticato :)
     
    Top
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Aficionados

    Group
    Aficionados
    Posts
    2,691
    Location
    Salerno prov.

    Status
    Offline
    Aggiornamento sostanzioso!Complimenti
     
    Top
    .
  5.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    E sì, questa settimana è andata molto bene. Ma la parti più noiose sono ancora da fare e lì prevedo qualche rallentamento.
    Intanto ho già qualcosina da dettagliare e come fatto per Roma Moderna, i dettagli li metterò man mano che li completo in modo da non avere il mattone tutto alla fine :)
     
    Top
    .
  6. Ronda puzzle
     
    .

    User deleted


    Sono curioso di vedere i dettagli, questo puzzle ne è particolarmente ricco... :)
     
    Top
    .
  7.  
    .
    Avatar

    Museo dei Puzzle fuori catalogo

    Group
    Aficionados
    Posts
    9,952
    Location
    Lugano, Svizzera

    Status
    Offline
    Complimenti, Daniele! Purtroppo ingrandendo le foto dal telefono perdono di definizione, per cui ti chiedo se si tratta di una Clem di vecchia generazione (incastri tutti uguali) oppure no.
     
    Top
    .
  8.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    Nella parte interna del fondo della scatola è riportato "Retro 6000 pz - MUSEUM 2013", quindi il puzzle non può che essere successivo, infatti da altra fonte risulta uscito nel 2014.
     
    Top
    .
  9.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    Ho aspettato qualche giorno e i dettagli si stanno accumulando.

    primo dettaglio: Arco di Druso (riferito al quadretto più a destra, gli altri più piccoli sono irriconoscibili)

    uowMgJr

    Apparentemente solo nella versione louvre, le foto delle altre versioni sono troppo piccole o hanno dei dettagli dipinti fin troppo di sbieco per trovarci una corrispondenza.

    jiWbPcu

    8LSaTGG

    link a streetview.

    Questo fornice si trova in via di Porta San Sebastiano, corrispondente all'antica via Appia, il nome con il quale è noto, Arco di Druso deriva dal fatto che in passato si credeva fosse un arco di trionfo dedicato a Druso Maggiore o Germanico, ovvero Nerone Claudio Druso (latino: Nero Claudius Drusus). Un'altra ipotesi invece lo identifica come l'Arco di Traiano nella I Regio. In realtà, di questi due archi trionfali è noto solo che sono esistiti ma la loro reale posizione è persa da secoli, la cosa certa è che sopra quest'arco passava l'Acqua Antoniniana, derivazione dell'Acqua Marcia fatta costruire da Caracalla per alimentare le sue terme. Più che un arco di trionfo riciclato perché sul percorso del nuovo acquedotto è invece plausibile la teoria secondo la quale questo fornice, trovandosi sopra l'Appia Antica, sia stato monumentalizzato in epoca successiva alla sua costruzione.

    L'altro lato dell'arco:

    sw7zy7a


    Edited by _Furetto_ - 29/10/2016, 11:19
     
    Top
    .
  10. Ronda puzzle
     
    .

    User deleted


    Complimenti per l' approfondimento! Io lo trovo molto interessante e quindi attendo i prossimi :)
     
    Top
    .
  11.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    La storia attraverso i luoghi e i monumenti :D

    Secondo dettaglio: Settizonio o Settizodio (quadretto più a destra, stesso discorso del primo)

    Q4AYSlF

    Anche questo apparentemente solo nella versione louvre, le foto delle altre versioni sono troppo piccole o hanno dei dettagli dipinti fin troppo di sbieco per trovarci una corrispondenza.

    MYUQZWK

    Premessa: il rudere di questo monumento al tempo del Panini era già stato demolito da quasi un paio di secoli, tuttavia le stampe cinquecentesche che circolavano hanno ispirato diversi artisti di epoche successive, tra cui il nostro, che li hanno inclusi nelle loro opere. Una delle stampe che mostrano questo rudere risale al 1582 ad opera di Claude Duchet, italianizzato spesso in Claudio Duchetto o Duchetti.

    xwOWEUq

    In origine era la facciata della Domus Severiana fatta costruire da Settimio Severo (latino: Lucius Septimius Severus Augustus) nel 203. Questo ninfeo si trovava lungo la via Appia e doveva sicuramente impressionare chi entrava in Roma da sud. Per un breve tempo ospitò anche la salma del figlio di Settimio Severo: Geta (latino: Publio Settimio Geta) Si sa che già nell'VIII secolo era in rovina e che venne riciclato in fortezza nel periodo medievale, nel '200 faceva parte del sistema difensivo dei Frangipane (nome che apparirà anche per un altro dettaglio).
    Per secoli, così come altri monumenti antichi, è stato usato come cava di materiale, però la sua definitiva demolizione avvenne nel 1588-89 ad opera dell'architetto Domenico Fontana (nome che ricorderete da Roma Moderna) su ordine di papa Sisto V che riciclò il materiale così ottenuto a basso costo in diversi altri monumenti di nuova costruzione o per ripararne altri di epoca romana.

    Il nome Settizonio ricorda la cifra 7, ma non è ben chiaro a cosa potesse far riferimento. Considerare che in origine avesse 7 piani è da escludere, sarebbe stato fin troppo alto e del resto anche le stampe più antiche mostrano solo 3 piani, forse era in rifermeno al numero degli elementi sviluppati in orizzontale, quindi poteva essere diviso in 7 zone. Oppure, considerando alcune varianti del nome, in uso nel medioevo (Septemsolium, Septasolis e Septem Solia) poteva riferirsi alla presenza di 7 statue delle divinità planetarie, che presiedevano anche ai giorni della settimana (Saturno, Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove e Venere), in questa interpretazione, soli è da intendersi come astri e quindi pianeti secondo le concezioni astrologiche dell'epoca romana.


    Edited by _Furetto_ - 29/10/2016, 11:20
     
    Top
    .
  12.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    Terzo dettaglio: Non identificati

    JgEsOK9

    Anche questi due monumenti sembrano essere presenti solo nella versione louvre.

    ME9yDH6

    E oggi me la sono cavata velocemente :D


    Edited by _Furetto_ - 29/10/2016, 11:21
     
    Top
    .
  13.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    Quarto dettaglio: Porta Maggiore (sulla destra)

    cO5G84O

    Come gli altri dettagli, anche questo in apparenza è solo nella versione louvre:

    X4yplJM

    vfYpD2v

    1FPDxtO
    Aspetto della porta nel 1775, incisione di Giovanni Battista Piranesi

    streetview.

    La Porta Maggiore è una delle porte delle Mura Aureliane, fu costruita da Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico (latino: Tiberius Claudius Caesar Augustus Germanicus) nel 52 per consentire il passaggio dell'acquedotto che porta il suo nome e scavalcava le antiche vie Labicana (oggi via Casilina) e Prenestina (latino: Praenestina). A più riprese questa porta venne chiusa in parte o completamente come negli anni dell'assedio dei Goti (537-538). Verrà riaperta da papa Gregorio XVI nel 1838, salvo poi restringere le aperture perché troppo ampie e quindi poco controllabili. La situazione attuale è invece frutto dei lavori effettuati nel 1956 ad opera dell'architetto Petrignani.


    Edited by _Furetto_ - 29/10/2016, 11:22
     
    Top
    .
  14.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    Quinto dettaglio: Basamento della Colonna di Antonino Pio

    6mZ58IE

    Riconoscibile in tutte e tre le versioni: stoccarda, met, louvre

    Kc9avqD

    F6dR2xZ

    fqYN77k

    ypUTtfs

    streetview riporta solo la copertura dei resteauri.

    La colonna venne eretta nel 161-162 in onore di Antonino Pio (latino: Titus Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus Pius) e della consorte Faustina da parte di Marco Aurelio (latino: Marcus Aurelius Antoninus Augustus) e Lucio Vero (latino: Lucius Ceionius Commodus Verus) nel posto dove avvenne la cremazione dell'imperatore. La colonna venne scoperta nel 1703 in seguito alla demolizione di alcuni edifici nella zona di Montecitorio e dissotterrata due anni più tardi da Francesco Fontana. La colonna risultò però rotta in più punti e incompleta tanto non poter essere restaurata. Nel 1741 Benedetto XIV fece posizionare il basamento in Piazza Montecitorio dove Panini la dipinse. Attualmente il basamento si trova nel cortile della Pinacoteca Vaticana.

    La figura alla sua base rappresenta l'apoteosi di Antonino Pio e della moglie Faustina, ovvero il riconoscimento come divinità. La coppia imperiale è sul carro che sale in cielo portato dall'angelo, in basso all'angolo sinistro la personificazione del Campo Marzio, all'angolo destro la dea Roma.
     
    Top
    .
  15.  
    .
    Avatar

    Serenissimo
    Moderatore

    Group
    Consulente tecnico
    Posts
    4,181

    Status
    Anonymous
    Aggiornamento globale fresco fresco:

    sV2z9BP
     
    Top
    .
181 replies since 1/10/2016, 19:17   7010 views
  Share  
.